BACOPA: è una pianta studiata in modo approfondito da numerosi gruppi di ricerca nel mondo. In India viene detto che questa pianta aiuta in tutti i problemi di salute mentale perché essa può “aprire la porta della piena conoscenza”. Presenta proprietà:
1. Neuroprotettive. La Bacopa previene la degenerazione neuronale e migliora significativamente l’acquisizione e il mantenimento dei ricordi e dei concetti, aiutando l’ippocampo. I meccanismi d’azione studiati a questo proposito sono legati al fatto che:
a) incrementa la sintesi dell’acetilcolina (neurotrasmettitore fondamentale per la memoria;
b) promuove la neurogenesi (la formazione di nuovi neuroni), attraverso l’aumento dei fattori neurotropici BDNF e dell’NGF.
2. Antiossidanti grazie ai bacosidi A e B che inoltre aumentano la sintesi proteica nell’ippocampo. Questa proprietà è stata valutata sull’aumento dell’aspettativa di vita negli studi in vivo, con meccanismo d’azione legato all’espressione della famiglia di geni HSP;
3. Antinfiammatorie del SNC. Inibisce infatti il rilascio di citochine infiammatorie TNF-α e IL-6 dalle cellule microgliali e inibisce gli enzimi associati all’infiammazione (caspasi 1 e 3, e la metalloproteinasi di matrice) nel cervello. Pertanto, la Bacopa può limitare l’infiammazione nel sistema nervoso centrale e offre una promettente fonte di nuove terapie per il trattamento di molti disturbi del SNC;
4. Ansiolitiche. Uno studio che mette a confronto la Bacopa al Lorazepam, nota benzodiazepina, dimostra che l’effetto dose dipendente della prima è paragonabile per efficacia al farmaco ma senza produrre i deficit motori e l'amnesia che induce il Lorazepam;
4. Antidepressive. È stato dimostrato, in studi in vivo, che la Bacopa induce una upregulation del trasportatore della serotonina (SERT) e un incremento del fattore neurotrofico cerebrale (BDNF). L’importanza dell’effetto del BDNF è supportata da studi che mostrano come questo fattore neurotropico aumenti la crescita e la sopravvivenza di dendriti e assoni;
5. Antistress. La Bacopa modula l’espressione di Hsp70, l’attività della SOD (superossido dismutasi) e del citocromo P450, molecole che preparano il cervello a reagire in condizioni di stress;
6. Anti epilessia. Può essere utilizzata per potenziare l’effetto dei farmaci prescritti a chi soffre di epilessia, così come i bambini e gli adulti affetti da ADHD (deficit dell’attenzione e disordini da iperattività). Molti studi inoltre evidenziano come l’efficacia dell’estratto totale di Bacopa (infusione) sia paragonabile all’estratto degli alcaloidi puri e decisamente superiore all’estratto del singolo bacoside A.
Per questo abbiamo scelto di incapsulare la polvere della Bacopa contenente il fitocomplesso.