R.D. memo

21,30 €
IVA inclusa

R.D. memo è un potente integratore che contiene BACOPA che svolge le proprie funzioni nell'ambito della memoria e delle funzioni cognitive in generale, del rilassamento, del benessere mentale e delle naturali difese dell’organismo e WHITANIA che ha caratteristiche di tonico-adattogeno, utile in caso di stanchezza fisica e mentale con positivo impatto su rilassamento, benessere mentale in generale e sulle naturali difese dell’organismo.

le erbe adattogene per migliorare memoria, cognizione gestione dello stress energia e salute generale

 

Termini e condizioni generali di vendita

 

Spedizioni

 

Resi e Rimborsi

 

Pagamenti sicuri

Alta qualità

Prodotto Italiano, senza eccipienti 

Dosaggio

1 capsula per 3 volte al giorno, prima del pasto. È consigliata un’assunzione del prodotto per un periodo di 4-6 settimane.  

Contenuto

in pilloliera PET, 100 capsule da 300mg (30g).

Effetto fisiologico

Memoria e funzioni cognitive. Tonico-adattogeno, stanchezza fisica e mentale.

Note generali

R.D. memo è un potente integratore che contiene BACOPA che svolge le proprie funzioni nell'ambito della memoria e delle funzioni cognitive in generale, del rilassamento, del benessere mentale e delle naturali difese dell’organismo e WHITANIA che ha caratteristiche di tonico-adattogeno, utile in caso di stanchezza fisica e mentale con positivo impatto su rilassamento, benessere mentale in generale e sulle naturali difese dell’organismo.

BACOPA: è una pianta studiata in modo approfondito da numerosi gruppi di ricerca nel mondo. In India viene detto che questa pianta aiuta in tutti i problemi di salute mentale perché essa può “aprire la porta della piena conoscenza”. Presenta proprietà:

1. Neuroprotettive. La Bacopa previene la degenerazione neuronale e migliora significativamente l’acquisizione e il mantenimento dei ricordi e dei concetti, aiutando l’ippocampo. I  meccanismi d’azione studiati a questo proposito sono legati al fatto che:

a) incrementa la sintesi dell’acetilcolina (neurotrasmettitore fondamentale per la memoria;

b) promuove la neurogenesi (la formazione di nuovi neuroni), attraverso l’aumento dei fattori neurotropici BDNF e dell’NGF.

2. Antiossidanti grazie ai bacosidi A e B che inoltre aumentano la sintesi proteica nell’ippocampo. Questa proprietà è stata valutata sull’aumento dell’aspettativa di vita negli studi in vivo, con meccanismo d’azione legato all’espressione della famiglia di geni HSP; 

3. Antinfiammatorie del SNC. Inibisce infatti il rilascio di citochine infiammatorie TNF-α e IL-6 dalle cellule microgliali e inibisce gli enzimi associati all’infiammazione (caspasi 1 e 3, e la metalloproteinasi di matrice) nel cervello. Pertanto, la Bacopa può limitare l’infiammazione nel sistema nervoso centrale e offre una promettente fonte di nuove terapie per il trattamento di molti disturbi del SNC;

4. Ansiolitiche. Uno studio che mette a confronto la Bacopa al Lorazepam, nota benzodiazepina, dimostra che l’effetto dose dipendente della prima è paragonabile per efficacia al farmaco ma senza produrre i deficit motori e l'amnesia che induce il Lorazepam;

4. Antidepressive. È stato dimostrato, in studi in vivo, che la Bacopa induce una upregulation del trasportatore della serotonina (SERT) e un incremento del fattore neurotrofico cerebrale (BDNF). L’importanza dell’effetto del BDNF è supportata da studi che mostrano come questo fattore neurotropico aumenti la crescita e la sopravvivenza di dendriti e assoni;

5. Antistress. La Bacopa modula l’espressione di Hsp70, l’attività della SOD (superossido dismutasi) e del citocromo P450, molecole che preparano il cervello a reagire in condizioni di stress;

6. Anti epilessia. Può essere utilizzata per potenziare l’effetto dei farmaci prescritti a chi soffre di epilessia, così come i bambini e gli adulti affetti da ADHD (deficit dell’attenzione e disordini da iperattività). Molti studi inoltre evidenziano come l’efficacia dell’estratto totale di Bacopa (infusione) sia paragonabile all’estratto degli alcaloidi puri e decisamente superiore all’estratto del singolo bacoside A.

Per questo abbiamo scelto di incapsulare la polvere della Bacopa contenente il fitocomplesso.

WHITANIA: Diversi studi clinici e ricerche effettuate sugli animali sembrano supportare l’utilizzo dell’Ashwagandha nel trattamento dell’ansia, dei disordini neurologici e cognitivi, nelle infiammazioni. Gli effetti biologici e farmacologici dell’Ashwagandha sono da attribuire ai lattoni steroidei (witanolidi) in essa contenuti. L’Ashwagandha possiede proprietà adattogene (antistress), anti-infiammatorieimmunomodulanti, antiossidanti ed emopoietiche ed inoltre esercita, attraverso meccanismi d’azione non del tutto chiariti, effetti sul sistema endocrino, sugli apparati cardiovascolare e respiratorio e sul sistema nervoso centrale. Alla base delle proprietà adattogene sembra esserci una inibizione dell’up-regulation dei recettori dopaminergici a livello del corpo striato indotta dallo stress. Per quanto riguarda l´attività ansiolitica l´efficacia sembra spiegata dalla riscontrata riduzione delle catecolamine, di acetilcolina e da un aumento di serotonina e istamina nell´organismo, ma ulteriori studi sono in corso per la definizione del meccanismo ansiolitico della pianta. Molto interessante è anche l´effetto nootropico della Withania (capacità di promuovere dei meccanismi cerebrali associati con le capacità mentali); la medicina ayurvedica l´ha sempre indicata come agente favorente l´apprendimento e il recupero della memoria. Ciò premesso, gli studi preliminari sulla Withania confermerebbero la sua capacità di contrastare deficit cognitivi associati all’età, malattie croniche e disturbi del comportamento.

L’effetto immunostimolante della pianta sembra invece essere correlato alla proprietà di indurre la sintesi di monossido d’azoto (NO) da parte dei macrofagi. La witaferina A è, tra i principi attivi presenti nell’Ashwagandha per i quali è stata dimostrata attività antitumorale. Le sue proprietà anti-angiogenesi la rendono particolarmente interessante nella ricerca associata allo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali. In vitro la witaferina A inibisce la proliferazione cellulare agendo sulla sintesi nucleica e proteica con effetti citotossici. Esperimenti effettuati su linee cellulari tumorali umane (polmone, mammella, sistema nervoso centrale) hanno confermato queste proprietà della witaferina A e di altri composti estratti dall’Ashwagandha. In uno studio condotto in doppio cieco, 42 pazienti affetti da osteoartrite sono stati trattati con una miscela contenente Ashwagandha e altre erbe o con placebo per una durata di tre mesi. Durante tutte le fasi del trattamento sono stati valutati la sintomatologia dolorosa, il grado di disabilità, la velocità di eritrosedimentazione e sono stati eseguiti controlli radiologici. Gli individui trattati con la miscela hanno mostrato una significativa riduzione del grado di severità del dolore e del grado di disabilità rispetto ai controlli, pur non rilevando nessuna modifica degli altri parametri valutati.
La Withania somnifera esercita anche un’attività anticonvulsivante, probabilmente correlata a una interazione con il sito per i barbiturici presente a livello del recettore per il GABA. L’attività antinfiammatoria degli estratti di Withania somnifera è stata studiata nel modello sperimentale del granuloma indotto dalla somministrazione di carragenina. Questi studi hanno permesso di dimostrare che la Withania somnifera riduce la sintesi di collagene e il quantitativo di glucosaminoglicano contenuta nel tessuto granulomatoso.

Ingredienti

Bacopa (L. Pennel) radice e.s. tit. 20% bacosidi 450mg, Withania (Withania somnifera L. Dunal) radice e.s. tit. 1,5% 450mg. Composizione capsule: gelatina 100%.

Sinergie

In caso di ANSIA: con EQUILIBRITY.
In caso di SVOGLIATEZZA: Rodiol  Plus
In caso di STRESS PROLUNGATO e di DIFFICOLTÀ DI CONCENTRAZIONE: con Wukaseng

Non vengono utilizzati per la preparazione del prodotto: frumento, zucchero, sale, amido, soia, derivati del latte, conservanti, coloranti e aromi artificiali. 

BIBLIOGRAFIA

1. Bacopa monnieri and L-deprenyl differentially enhance the activities of antioxidant enzymes and the expression of tyrosine hydroxylase and nerve growth factor via ERK 1/2 and NF-κB pathways in the spleen of female wistar rats. (2013)

2. Anxiolytic activity of a standardized extract of Bacopa monniera: An experimental study. (1998)

3. Antidepressant-like effects of methanolic extract of Bacopa monniera in mice (2015)

Domande frequenti

L'assunzione avviene di solito in corrispondenza dei 3 pasti principali.

Il dosaggio, come per tutti gli integratori, è personale e personalizzabile. Il Medico di fiducia può consigliare la posologia più adatta alla situazione clinica del soggetto. In generale si consigliano 3 capsule al giorno per almeno 6 mesi.

Prodotti correlati

Olio di Krill

Il più potente antinfiammatorio naturale
Acquista ora

Wukaseng

Adattogeno, un aiuto per la memoria
Acquista ora

Vitamina D3

Vero e proprio ormone con attività un tutto l'organismo
Acquista ora

Astaxantina Plus 8 mg

Il più potente antiossidante esogeno. Tutta naturale con ingredienti ultra
Acquista ora

Olio di Krill Supremo

Wukaseng

Vitamina D3

Astaxantina Plus 8 mg

Ketozona
S014

Recensioni

Le recensioni possono essere inserite dai clienti che hanno acquistato questo prodotto