Una Crema specifica per le proprie necessità
STEP TRE: agire con una crema specifica per le proprie necessità Se detergere ed idratare sono alla base dei trattamenti per ciascun tipo di pelle, il passaggio successivo è riconoscere quali prodotti specifici scegliere per le proprie personali esigenze:
Pelle Sensibile
La pelle sensibile è una pelle che spesso tende alla disidratazione o ai rossori. Gli sbalzi di temperatura inoltre alterano la circolazione sottocutanea ed in questi tipi di pelle spesso diviene evidente con rossori, eritrosi e couperose. La pelle sensibile è una condizione estremamente diffusa tra la popolazione e spesso purtroppo sottovalutata. In assenza di patologie cutanee od infiammazioni evidenti, si definisce sensibile una pelle fragile e più predisposta a reagire (negativamente) ad agenti fisici o chimici irritanti rispetto ad una cute "normale". Inoltre, una pelle sensibile è più suscettibile ad allergie, arrossamenti, irritazioni, prurito e bruciori cutanei. Ma non è tutto: le persone che lamentano un'ipersensibilità della pelle sono statisticamente più soggette alla formazione precoce di rughe ed altri inestetismi tipici del photoaging.
La pelle sensibile costituisce comunque un fenomeno molto soggettivo e, come tale, risulta difficile e laborioso stilare dei parametri precisi ed universali per accertare obiettivamente la condizione di ipersensibilità cutanea. Ad ogni modo eventi atmosferici come sole, vento, sbalzi termici vengono percepiti dalle pelli sensibili in modo più aggressivo e prodotti cosmetici aggressivi sono assolutamente da evitare, per qualsiasi pelle, ma soprattutto per quelle delicate, poiché favoriscono la comparsa di fenomeni infiammatori-irritativi, disidratazione ed arrossamento cutaneo.
E’ doveroso ribadire che una pelle "normale" può divenire "sensibile" nel corso degli anni, indipendentemente dalla nota genetica. Difatti, oltre a fattori costituzionali ed ereditari, numerosissimi e svariati elementi possono predisporre all'insorgenza di una pelle sensibile. Tra questi non possiamo dimenticare dieta squilibrata, stress, vita frenetica, abuso di alcolici, tabagismo, esposizione non adeguata ai raggi UV, smog ed inquinamento in generale. Persino il colore della pelle può porre le basi per la pelle sensibile: dalle statistiche si evince che i soggetti di razza caucasica (dalla pelle bianca) sono più esposti al rischio di iper-reattività cutanea ad agenti climatici e prodotti cosmetici
Una pelle sensibile si può riconoscere attraverso l'osservazione di più aspetti:
- Spiacevole sensazione di bruciore e pizzicore cutaneo, che si accentua mediante l'applicazione di alcuni prodotti cosmetici
- Pelle poco elastica e quindi apparentemente invecchiata, o Pelle secca, arida, disidratata e screpolata
- Spiccata tendenza alla desquamazione cutanea
- Prurito cutaneo