Proteine in polvere
- Home
- Tutti prodotti
-
Integratori
Krill Oil Supremo Licaps®54,04 €Sun + 40 Capsule29,93 €Climareg16,10 €R.D. memo21,30 €Glutatione micellare25,50 €Vitamina D3 Colecalciferolo16,60 €Iperico21,30 €Astaxantina Plus 8 mg35,76 €Rodiol Plus - Sistema nervoso16,60 €Lattoferrina Plus 300 mg Scudo43,00 €Coturna22,76 €Drena Matrix15,00 €LipoiCo Q1036,44 €Wukaseng - Sistema Nervoso16,60 €Equilibrity19,80 €Salvacor48,50 €
-
Barrette
Barrette proteiche 4 gusti26,49 €
-
Colloidali
Argento Colloidale Puro Spray29,00 €Collagene colloidale puro37,00 €Acido Ialuronico Colloidale Puro37,00 €
-
Frutta secca
- Konjac
- No glut.
- Prodotti per lo sport
- Spalmabili
- Guida all'auto prescrizione degli Integratori Ketozona
- Guida all'auto prescrizione degli Integratori Ketozona per il Cervello
Italiano
EUR €
Eritritolo è un dolcificante naturale senza calorie, sicuro per la salute e con diversi vantaggi rispetto allo zucchero e ad altri dolcificanti. Ecco alcuni dei suoi principali benefici:
1. Basso contenuto calorico: L'eritritolo contiene pochissime calorie rispetto allo zucchero, rendendolo un'ottima scelta per coloro che desiderano ridurre l'apporto calorico nella loro dieta.
2. Non influisce sui livelli di zucchero nel sangue: Poiché l'eritritolo non viene metabolizzato come gli zuccheri tradizionali, non provoca picchi di zucchero nel sangue, rendendolo una scelta sicura per i diabetici o chiunque voglia mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue.
3. Senza effetti lassativi: A differenza di altri dolcificanti polioli, come il sorbitolo o il mannitolo, l'eritritolo viene assorbito nell'intestino e escreto senza causare problemi digestivi o effetti lassativi quando consumato in quantità moderate.
4. Rispetta i denti: L'eritritolo è meno cariogeno rispetto allo zucchero, il che significa che ha un impatto minore sulla formazione di carie dentali.
5. Adatto a diete a basso contenuto di carboidrati e chetogeniche: L'eritritolo è una scelta popolare per coloro che seguono diete a basso contenuto di carboidrati o chetogeniche, poiché ha un impatto minimo sulle concentrazioni di chetoni nel sangue.
6. Senza retrogusto amaro: A differenza di alcuni altri dolcificanti artificiali, l'eritritolo ha un sapore dolce piacevole e non lascia un retrogusto amaro.
7. Versatile e facile da usare: L'eritritolo può essere utilizzato in modo simile allo zucchero nei dolci, bevande, e ricette salate. È solubile in acqua e si mescola bene con altri ingredienti.
8. Senza Glutine e certificato OGM free
Tuttavia, è sempre bene consumare l'eritritolo con moderazione e tenere presente che, come per tutti gli alimenti, alcune persone possono essere sensibili ad esso. Se si verificano reazioni avverse, è consigliabile ridurne o evitarne il consumo.
Potrebbe anche piacerti
8,99 €


Naturlamente dimagrante
Ha un potere dolcificante pari al 70% del saccarosio ma non produce picchi glicemici/insulinici

Senza glutine
Gluten Free

Low carb
É uno zucchero ma biochimicamente non interferisce minimamente sulla chetogenesi

Perfetto per i diabetici
Probabilmente l'unico zucchero amico della glicemia e dei Diabetici
NOTE GENERALI
L'eritritolo è un dolcificante naturale prodotto dalla fermentazione di zuccheri naturalmente presenti in frutta (es. anguria, pera, uva), funghi, cibi fermentati (salsa di soia, vino di riso, birra), formaggio e altri vegetali, specialmente se ricche di amido. L'amido viene dapprima trasformato in sciroppo di glucosio (basta rompere il legame chimico del glucosio con l'ossigeno dell'amido), e poi fatto fermentare in eritritolo in serbatoi di grandi dimensioni, proprio come si fa con il mosto dell'uva nella produzione del vino. Il nostro organismo è in grado di produce anche piccole quantità di eritritolo ogni giorno. L'Eritritolo Ketozona è certificato non OGM, questo perché moltissimi prodotti sul mercato sono derivati da amido di mais OGM.
.jpg)
Ha un potere dolcificante pari al 70% del comune zucchero da tavola. I polioli, la classe di cui fa parte l'eritritolo, si accumulano nell'intestino causando un richiamo di acqua con conseguente effetto lassativo. L'eritritolo è invece assorbito per il 90% nell'intestino ed escreto immodificato attraverso le urine. Il suo processo metabolico limita quindi gli effetti lassativi causati invece dagli altri polioli. Dal punto di vista visivo, l'eritritolo non differisce dal saccarosio, possedendo la stessa morfologia a cristalli bianchi. La solubilità è paragonabile a quella del saccarosio stesso.
Il consumo di eritritolo aiuta a mantenere mineralizzati i denti. L’eritritolo non incide sui livelli di glucosio nel sangue e questo lo rende unico anche tra i molti dolcificanti utilizzati nella produzione alimentare.
Questa caratteristica lo pone come ideale sostituto dello zucchero nella preparazione dei cibi chetogenici e in generale per i diabetici ma anche "solamente" per chi volesse evitare guai fisici e sovrappeso derivanti dall'utilizzo alimentare dello zucchero. L’eritritolo possiede una nota attività antiossidante e per questo, oltre a non procurare danni di tipo infiammatorio-vascolare come lo zucchero, può persino aiutare a migliorare la funzione vascolare nei pazienti con diabete di tipo 2. A chi cerca un dolcificante, spesso viene proposto il miele. Chiariamo qui che il miele non è affatto un dolcificante, e quindi un'alternativa al saccarosio, ma uno zucchero a tutti gli effetti con impatto negativo su glicemia e salute in quanto contiene fruttosio e saccarosio. L'eritritolo ha oltre a tutto questo, un gusto delicato simile allo zucchero e molto più gradevole di altri dolcificanti naturali come la Stevia. In Giappone l'eritritolo viene utilizzato negli alimenti e nei farmaci sin dal 1990. Negli USA l'eritritolo è stato approvato come alimento nel 1997 e nell'UE nel 2006 senza restrizioni sulla quantità.
In definitiva, l’ eritritolo ha le seguenti e uniche caratteristiche nutrizionali e biochimiche:
- non viene assorbito dall'organismo
- non incide sulla glicemia e non stimola la produzione pancreatica di insulina
- è sicuro per i diabetici di tipo 1 e 2.
L’eritritolo è un poliolo naturale utilizzato da molti anni, sicuro sia come dolcificante casalingo che come dolcificante industriale
Molte ricerche indicano che chi consuma zucchero fa fatica a sospenderne l'assunzione. Zuccheri come questo e alimenti funzionali chetogenici che lo contengano, sono la soluzione per chi non riesce a fare a meno del gusto del dolce.
Disclaimer: I risultati, il senso di fame e il dimagrimento possono variare da individuo a individuo.
UTILIZZO
L'eritritolo sostituisce in tutto e per tutto (con quantità superiori essendo il suo potere dolcificante minore del saccarosio) lo zucchero da cucina. Quindi nel tè, nel caffè e in qualsiasi bevanda. Può essere utilizzato nella preparazione di ricette dolci, o di bevande fredde come il Frappè. Ketozona utilizza l'eritritolo anche nella sua confettura, unica nel suo genere, anche per questo. Al contrario di altri dolcificanti, l'eritritolo è adatto per dolcificare cibi da cuocere. Di solito cristallizza nuovamente dopo il raffreddamento del cibo riducendone la morbidezza. Per evitare questo effetto, puoi macinare l'eritritolo in cristalli per farne polvere come lo zucchero a velo. In questo caso i cristalli non si formeranno più dopo il raffreddamento dell'alimento che resterà soffice come richiesto da torte e pasticceria o creme e glasse. La polvere di eritritolo è perfetta per la preparazione di cheesecake, gelato o marzapane cheto senza zucchero.
TOLLERABILITA' DELL'ERITRITOLO
Rispetto ad altri polioli come il sorbitolo, il maltitolo e l'isomalto, l'eritritolo possiede una tollerabilità eccellente. Grazie al suo assorbimento intestinale particolarmente elevato, l'eritritolo - a differenza di quasi tutti i polalcoli - difficilmente provoca flatulenza, dolori addominali o diarrea. Circa il 90% dell'eritritolo dopo essere stato assorbito attraverso l'intestino tenue , viene infatti escreto immodificato attraverso i reni.
INGREDIENTI
ERITRITOLO
Non contiene OGM. Privo di Glutine e Allergeni RE 1169/2011
MODALITÀ D'USO
secondo necessità, considerando il potere dolcificante pari al 70% dello zucchero da tavola. 100 grammi = 20 Kcal.
CONDIZIONI DI STOCCAGGIO
conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da calore, umidità e raggi solari.

Hai una domanda sul prodotto? chiamaci:
3248077576
PRODOTTI CORRELATI
F026
Nessuna recensione
Potrebbe anche piacerti